RINNOVO PATENTE con medico in sede
L' autoscuola sprint è la tua scuola di guida:
- Seria
- Cortese
- Professionale
Le lezioni teoriche sono multimediali: video, immagini e foto personalizzate sono di supporto alla spiegazione dell'insegnante, ciò permette la comprensione e la memorizzazione degli argomenti in modo facile e veloce.
Le lezioni di pratica sono rivolte non solo alla conoscenza e all'uso del veicolo ma principalmente all'apprendimento di un corretto comportamento stradale unito al buonsenso.
L'autoscuola fondata negli anni 60 da Storani Dino è ora gestita dal nipote Massimo.
Per la tua sicurezza pretendi il Massimo !
ing. Massimo Menichelli
Insegnante e istruttore
349 163 9692
dott.ssa Francesca Spreca
Insegnante e istruttore
349 449 0731
Palma Storani
Coadiuvante
338 317 5166
Servizi
- Conseguimento patente Ciclomotore, Moto, Auto, Autocarro, Autobus, Rimorchio
- Conseguimento carta di qualificazione del conducente CQC
- Rinnovo patente (medico in sede)
- Conversioni e duplicati patente
- Patente internazionale
- Recupero punti
-
orario lezioni
lunedi, mercoledì e giovedi
18.45 - 20.15 -
orario ufficio
dal lunedi al venerdi 17.00 - 20.00
altrimenti contattaci e fissa un appuntamento
-
contatti
349 449 0731
email info@autoscuolasprint.org
Domande frequenti
I nostri veicoli
Volkswagen Polo
L'autovettura viene utilizzata per il conseguimento della categoria B.
Volkswagen Polo
L'autovettura viene utilizzata per il conseguimento della categoria B.
Aprilia Scarabeo 50cc
Il ciclomotore (cambio automatico) viene utilizzato per il conseguimento della categotia AM.
Piaggio Vespa 50cc
Il ciclomotore (cambio manuale) viene utilizzato per il conseguimento della categotia AM.
Honda CBF 125cc
La moto viene utilizzata per il conseguimento della categoria A1.
Torpedo 125cc
La moto (cambio automatico) viene utilizzata per il conseguimento della categoria A1.
Yamaha XS 400
La moto viene utilizzata per il conseguimento della categoria A2.
Yamaha XJ6
La moto viene utilizzata per il conseguimento della categoria A.
Iveco 75e15
L'autotreno viene utilizzato per il conseguimento della categoria C1 e C1E.
(Il veicolo appartiene al consorzio ACM, ed è disponibile per tutti i nostri allievi)
Iveco 120e28
L'autobus viene utilizzato per il conseguimento della categoria C e CE.
(Il veicolo appartiene al consorzio ACM, ed è disponibile per tutti i nostri allievi)
Mercedes
L'autobus viene utilizzato per il conseguimento della categoria D e DE.
(Il veicolo appartiene al consorzio ACM, ed è disponibile per tutti i nostri allievi)
Fiat Punto
L'autovettura multiadattata viene utilizzata per il conseguimento della categoria B Speciale.
(Il veicolo appartiene al consorzio ACM, ed è disponibile per tutti i nostri allievi)
I minori già titolari di patente di guida di categoria A1 che hanno compiuto diciasette anni possono condurre a fini di esercitazione (guida accompagnata, GA) autoveicoli di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5t con esclusione del traino di qualunque rimorchio e nel rispetto dei limiti di potenza specifica riferita alla tara non superiore a 75 kW/t e di potenza massima pari a 105 kW. Il minore deve frequentare presso un'autoscuola un corso della durata di almeno dieci ore effettive di guida sulla base di un programma, al termine del quale viene rilasciato un attestato di frequenza a cui farà seguito l'autorizzazione alla guida accompagnata da parte dell'uffico della motorizzazione in cui sono elencati gli accompagnatori designati. Nelle esercitazioni di guida accompagnata, il minore deve avere con sè l'autorizzazione e la patente di cui è titolare.